logo

Notizie

22 Settembre 2023

IL PUGLIESE PELLICOLA CONFERMATO NELLA GIUNTA DI CONFIMI MECCANICA

Rieletto a Ravenna, durante l'Assemblea Elettiva della categoria confederale

L'industriale altamurano Carlo Pellicola, vicepresidente di Confimi Puglia e presidente di Confimi Puglia Meccanica, è stato confermato nella giunta di Confimi Meccanica col ruolo di vicepresidente. La prestigiosa nomina è avvenuta a Ravenna durante l'Assemblea Elettiva della caztegoria confederale. La sua è una lunga e importante storia di azienda familiare iniziata fin dagli anni '90, costruendo macchine per molini in una piccola bottega. Più tardi nei primi anni del 2000, diventa amministratore unico della stessa e sposta la produzione in stabilimenti più grandi. Nel tempo, la società ha conquistato sempre più mercato, anche all’estero con la visione, non solo di costruire impianti unici per l’industria molitoria e agroalimentare, ma di diffondere la cultura alimentare italiana nel mondo. Entra in contatto con Confimi nel 2016, divenendo uno dei rappresentanti di spicco in Puglia. Oggi è amministratore unico di Molitecnica Sud, Gruppo Pellicola e Technalia.

12 Luglio 2023

ZES ADRIATICA PUGLIA MOLISE, PUBBLICATO L’AVVISO PER GLI IMPRENDITORI

Rivolto agli insediamenti nelle Zone Franche Doganali delle Zone Speciali

E' stato pubblicato sul sito istituzionale (adriatica.zes.gov.it) l'avviso della Zona Economica Speciale Adriatica Puglia-Molise rivolto agli imprenditori che intendano presentare istanze e manifestazioni di interesse finalizzate alla perimetrazione di Zone Franche Doganali intercluse all'interno delle aree ZES. Qui di seguito gli allegati di pertinenza.
AVVISO_PUBBLICO_SIGNED
ISTANZA ZONA FRANCA DOGANALE
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ZONA FRANCA DOGANALE
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DEPOSITO DOGANALE

07 Luglio 2023

ESTENDERE LE ZONE ECONOMICHE SPECIALI A TUTTO IL SUD ITALIA

Ne discutono a Napoli i presidenti Confimi Carfora e Ventricelli

"Le ZES (Zone Economiche Speciali, n.d.r.) rappresentano, senza dubbio alcuno, lo strumento ideale per favorire gli investimenti e la crescita delle imprese nel Mezzogiorno. Il problema è che se ne parla troppo, a volte a sproposito e senza alcuna cognizione di sorta. Bisogna accelerare". Così il presidente di Confimi Puglia e vicepresidente nazionale di Confimi Sergio Ventricelli (nelle foto), ospite a Napoli (nella sala "Caduti di Nassiriya" del Consiglio Regionale della Campania) del numero uno di Confimi Campania Luigi Carfora, ideatore e promotore dell'iniziativa. Entrambi hanno sostenuto con forza la necessità di creare i presupposti per l’estensione delle ZES a tutte le regioni del Sud, offrendo un’ampia panoramica sulle opportunità che possono rappresentare anche per i finanziamenti del PNNR. Presenti, tra gli altri, anche il senatore Gianluca Cantalamessa della Lega, Manlio Guadagnolo Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica interregionale Puglia Molise, Riccardo Guarino rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri ZES Campania e Amedeo Manzo presidente della Federazione delle Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria.

04 Luglio 2023

IMPORTANTE COMMESSA IN PUGLIA PER LA CARLA TOMASI SRL

L'omonima impresa della vicepresidente di Confimi Edilizia

Carla Tomasi (foto), vice presidente di Confimi Edilizia con delega alle Attività Specialistiche, protagonista con la sua omonima impresa, la Carla Tomasi Srl di Roma, di un'importante commessa ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia. L'ennesimo successo imprenditoriali della presidente Tomasi, che vanta una lunghissima esperienza sugli interventi condotti su monumenti antichi, edifici tutelati, siti archeologici e opere mobili, tra cui l’Arco di Costantino, la Fontana della Barcaccia, l’Arena di Verona, le facciate della Chiesa di S.Maria del Popolo e di S.Gregorio al Celio a Roma, le chiese di Santa Giusta e San Silvestro a L’Aquila, la Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni a Palermo, sui siti archeologici di Pompei, l’antica città di Velia, di Nora in Sardegna, la Domus Aurea a Roma e la Cappella della Sacra Sindone a Torino. Tornando all'attualità, l'intervento in Puglia, dove la Carla Tomasi Srl opererà con un raggruppamento temporaneo di imprese, riguarda i lavori di recupero e valorizzazione del sito archeologico di Villa Faragola, col delicato compito di riportare il famoso sito archeologico alla situazione pre-incendio, in base a un progetto elaborato dal professor Luigi Frangiosini. La sua realizzazione avverrà grazie al finanziamento di 3 milioni di euro previsto dal Cis per la Capitanata e al cofinanziamento del Comune di Ascoli Satriano, che ha già sopportato il costo dell’intero progetto esecutivo e delle relative consulenze.