logo

Notizie

02 Febbraio 2021

“LO SVILUPPO? RIMETTIAMO AL CENTRO LA MECCANICA”

Le idee e i progetti del presidente di Confimi Meccanica Puglia, Carlo Pellicola

“Come nativo di Altamura non posso che confermare quanto essa sia una città che rimane avvezza tanto alla manifattura quanto all’export Made In Italy, con la garanzia dell’operosità di un territorio, che esprime un rapporto equilibrato e sinergico tra finanza e lavoro. La grande presenza di gruppi industriali importanti assicura al territorio ottime capacità di sviluppo dell’area, in cui una parte della ricchezza è destinata al risparmio gestito, l’altra agli impieghi di capitale". Così, Carlo Pellicola, presidente di Confimi Meccanica Puglia e vice presidente nazionale di Confimi Meccanica, sullo sviluppo del territorio murgiano e pugliese". Sul territorio altamurano, al 31 dicembre 2019 il risparmio gestito ammontava a 1,6 miliardi di euro e gli impieghi di capitale erano 1 miliardo: un dato che evidenzia un’ottima propensione tanto al risparmio quanto agli investimenti. "Peraltro - continua Pellicola - la filiera agroalimentare esprimendo eccellenze locali vanta oggi, una capacità produttiva complessiva imponente, con fatturati di assoluto rilievo nella distribuzione dei prodotti locali, come ad esempio, il pane DOP di Altamura. Nell’industria agroalimentare, come tuttavia avviene in tanti altri comparti produttivi nazionali, non si può prescindere dalla meccanica quanto dalla metalmeccanica. Infatti la maggior parte del successo del nostro territorio e di tutto il paese, passa dall’impegno profuso dei nostri gruppi industriali. Il che mi vede protagonista in prima linea tanto come imprenditore del settore, quanto oggi come vice presidente nazionale di Confimi Meccanica. Il mio impegno per i prossimi tre anni? Far brillare il ruolo e la posizione che merita il comparto, in cui si contano tanti luoghi di lavoro, centinaia di stabilimenti e migliaia di persone addette su tutto il territorio nazionale”.

15 Dicembre 2020

PELLICOLA, VICE PRESIDENTE DI CONFIMI MECCANICA

“Un grande onore. Per me, le mie aziende e l'intero sistema di Confimi Puglia"

Altamurano, 41 anni, amministratore unico di Molitecnica Sud e Gruppo Pellicola, aziende leader nel settore della produzione di impianti molitori e agroalimentari, nonché presidente di Confimi Meccanica Puglia, Carlo Pellicola (foto) è neo vice presidente di Confimi Meccanica. Si tratta della prima volta di un pugliese, nella cabina di regia della più autorevole verticale dell'Industria Manifatturiera Italiana. Un riconoscimento firmato dal presidente della categoria Flavio Lorenzin, in occasione dell'ultimo Consiglio generale. E' un grande onore - dichiara Pellicola -, per me, le mie aziende e l'intero sistema di Confimi Puglia, in un momento socio-economico a dir poco complesso". In un mondo sempre più digitale, dunque, Confimi rimette al centro la meccanica. "Ripartiamo da una meccanica 4.0 - continua Pellicola -, da quella manifattura italiana leader del mondo e che non conosce rivali, per qualità e innovazione". Magari costruendo anche un nuovo percorso collettivo. "Certamente sì - conclude il neo vice presidente -, Confimi può e deve giocare un ruolo di assoluta credibilità. Un nuovo modello di rappresentanza, che deve insediarsi nelle nostre menti, prima di ogni altro luogo, per poi trasferirsi nelle autorità di gestione, nei consorzi industriali, nelle banche e nella politica". Oltre a Pellicola, entrano a far parte della squadra di presidenza: Maria Elisabetta Cartoni (Federlazio), Claudio Cioetto (Confimi Apindustria Verona), Rachele Morini (Confimi Romagna), Simona Ronchi (Confimi Monza-Brianza), Enrico Soga (Confimi Apindustria Vicenza) e Alfredo Longhi (Confimi Bergamo), che ricoprirà anche l’incarico di Tesoriere. La giunta, che sarà in carica per il prossimo triennio, lavorerà assieme al presidente Lorenzin, alla commissione tecnico-sindacale e al consiglio generale per una sempre più rafforzata e capillare rappresentanza.

19 Novembre 2020

VENTRICELLI, NUOVO VICE PRESIDENTE DI CONFIMI

“Un grande privilegio, che premia l'intero sistema industriale pugliese”

Barese, 45 anni, imprenditore nel settore degli allestimenti e della carpenteria edile, con interessi nella meccanica e nell’editoria, Sergio Ventricelli è neo vice presidente di Confimi Industria, la più importante confederazione industriale italiana privata, per la quale presiede la territoriale pugliese, nonché la categoria dell'Edilizia. Un riconoscimento firmato dal presidente confederale Paolo Agnelli, eletto per il terzo mandato durante l'assemblea nazionale del 12 novembre scorso, che lo ha voluto nella nuova giunta."E' un grande privilegio - dichiara Ventricelli -, che premia l'intero sistema industriale pugliese, capace di reagire con coraggio a un contesto socio-economico fuori da qualsiasi schema". Si riparte dall'industria, dunque. "Certamente sì - continua Ventricelli - da quell'industria felix, come amo definirla io, che ha fatto passi da gigante, anche nell'atten- zione riservata all'ambiente e nella responsabilità sociale, migliorando tutte le proprie per- formance. Un vasto arcipelago di talenti purissimi, che compongono la seconda manifattura europea, producendo e vendendo prodotti apprezzati in tutto il mondo, nonostante l'antica mancanza di un vero, autentico piano di sviluppo nazionale, che ne ha impoverito l'identità, il cosiddetto 'fatto in Italia', che dovrebbe godere di un assoluto riconoscimento internazionale". Ma come si fa? "Dobbiamo migliorare - continua ancora Ventricelli - le nostre performance finanziare e il nostro arricchimento tecnologico. Siamo tra i maggiori risparmiatori al mondo, dobbiamo imparare a dialogare anche col mercato azionario". A iniziare dalla Puglia, magari. "Certamente sì - prosegue Ventricelli, che per cinque anni ha presieduto Dialogoi, il Distretto Produttivo Pugliese della Industria Culturale, e coordinato le iniziative delle Camere di Commercio di Bari, Matera e Taranto, per “Matera Capitale della Cultura 2019” -, partendo da quello che c’è già, come il rilancio vero delle zone economiche speciali, assolutamente mal pensate. Bisognerebbe che tutta la Puglia, anzi l'intero Sud, potesse beneficiare di un’area vasta dove creare le condizioni per lo sviluppo strategico del territorio e il benessere dei suoi abitanti. E ancora, i nuovi tantissimi fondi dell’Unione Europea, un’opportunità imperdibile. Ma occorre avere il coraggio di puntare su pochi e ambiziosi progetti del tessuto industriale esistente, investendo sulle infrastrutture, favorendo connettività e innovazione. Quali sono le eccellenze e i fattori di crescita? Quali le migliori università? Una volta messi a punto questi elementi strutturali, la sfida va giocata e vinta. In questo percorso, Confimi si candida a promuovere l'interesse reale delle imprese, diffondendo e ampliando un sistema di rete culturale dove far coinvolgere, ricerca, innovazione, competenze e rappresentanza".

15 Ottobre 2020

CONFIMI MECCANICA, CAMBIO AL VERTICE

Lorenzin, nuovo presidente. Pellicola: "Lavoreremo assieme"

Confimi Meccanica ha un nuovo presidente, è Flavio Lorenzin già vicepresidente di Confimi Industria con delega alla PA e alla Semplificazione. Industriale vicentino e presidente della Lorenzin S.r.l., raccoglie il testimone da Riccardo Chini che ha guidato la categoria fin dalla sua istituzione. “Ringrazio la squadra di lavoro che mi ha preceduto – ha ricordato il neo presidente di Confimi Meccanica – mio compito e impegno sarà quello di dare vita a un nuovo percorso di relazioni industriali e sindacali che porti al rinnovo del contratto nazionale di categoria basato sul confronto e nell'interesse delle aziende che rappresentiamo". Il programma di lavoro presentato da Flavio Lorenzin per il prossimo triennio è piuttosto chiaro: “definiremo una strategia di promozione del nostro contratto costruendo da una parte un forte dialogo con i consulenti del lavoro e rafforzando dall'altro la valorizzazione dei suoi asset presso i nostri associati grazie al lavoro delle territoriali del sistema confederale”. Positivo il riscontro di Carlo Pellicola, presidente di Confimi Meccanica Puglia e componente il Consiglio Nazionale: "Ho già sentito il presidente Lorenzin. Lavoreremo assieme, per strutturare un'ulteriore percorso di crescita. La Puglia, continuerà a essere un importante cardine per l'intero sistema nazionale".